Forma “a mela” o “a pera”?

OGGI PARLIAMO DI: FORMA “A MELA”🍎🍎🍎 o “A PERA”🍐🍐🍐???

🍎🍎Il tipo androide, o conformazione “a mela” è più comune negli uomini e nelle donne più adulti (dopo i 50 anni). Questo modello dimostra tipicamente un accumulo di grasso corporeo preponderante nelle aree superiori del corpo, come collo, spalle, braccia, zona lombare e soprattutto nella regione addominale, detto grasso centrale o viscerale, il più pericoloso. La buona notizia è che il grasso di questo biotipo è più facile da eliminare rispetto ai soggetti con conformazione ginoide. La notizia meno buona è che l’eccesso di grasso viscerale è senza dubbio la forma più pericolosa di accumulo di grasso per quanto riguarda la salute ed aumenta sia in individui magri che in sovrappeso. Il fenotipo androide ha maggiori probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari (ipertensione) o metaboliche (diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia). L’obesità addominale è spesso associata alle persone che presentano elevati livelli di stress con un’alta tendenza a russare e ad avere pericolose apnee notturne. 🍎🍎🍎

🍐🍐Il tipo ginoide, più diffuso nelle donne, corrisponde ad una conformazione a “pera” dove la distribuzione del grasso si accumula nelle zone inferiori del corpo, specialmente nelle cosce e nei glutei, nella zona addominale inferiore e nella parte posteriore delle braccia.Sia negli uomini che nelle donne, l’appartenenza ad un fenotipo ginoide è associata positivamente ad un rischio inferiore di complicanze cardiovascolari; ciò nonostante, il grasso distribuito nei glutei, nelle cosce e in generale negli arti inferiori, è molto più resistente alla mobilizzazione rispetto alla zona addominale nei programmi di dimagrimento e questo è dovuto alla difficoltà di rilascio degli acidi grassi nel sangue.Inoltre chi appartiene a questo biotipo può essere maggiormente soggetto a insufficienza venosa e linfatica agli arti inferiori, cellulite e vene varicose.🍐🍐🍐

E TU, DI CHE FORMA SEI???