Vitamina D, carenza, consigli utili ed alimenti da preferire

La vitamina D è una sostanza fondamentale per il corpo umano, perché responsabile dell’assorbimento del calcio, un elemento non prodotto dal corpo umano, ma importantissimo in quanto implicato nella salute e crescita delle ossa, nella coagulazione, nella contrazione muscolare, nel funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico. I soggetti che ne hanno maggiore necessità sono […]
Acqua (come berla, quale scegliere, quanta?) ed Idratazione Corporea

L’acqua costituisce tra il 50% e l’80% del corpo umano. Incredibile ma vero! Queste percentuali appartengono rispettivamente all’anziano (maggiormente disidratato a causa dell’assenza dello stimolo della sete e la perdita di massa muscolare fisiologica con l’avanzare dell’età), ed il bambino. Un uomo adulto medio, ha circa il 65% di idratazione corporea, una donna adulta una […]
Carenza da vitamina B12…un problema solo dei vegani?

La cianocobalamina o vitamina B12 è una vitamina la cui carenza non riguarda solo i vegani perché in realtà la sua carenza riguarda anche gli onnivori. Spesso non si tiene conto che il fabbisogno comune di circa 2-4 mcg per paziente adulto (sembrano pochi, ma non lo sono), è raddoppiato per una donna in gravidanza. […]
Forma “a mela” o “a pera”?

OGGI PARLIAMO DI: FORMA “A MELA” o “A PERA”??? Il tipo androide, o conformazione “a mela” è più comune negli uomini e nelle donne più adulti (dopo i 50 anni). Questo modello dimostra tipicamente un accumulo di grasso corporeo preponderante nelle aree superiori del corpo, come collo, spalle, braccia, zona lombare e soprattutto nella regione […]
Indicazioni Endometriosi – Esiste una Dieta specifica?

Indicazioni Endometriosi
Il ruolo della dieta nell’endometriosi
L’endometriosi ha una base ereditaria, ma la predisposizione genetica può essere temperata attraverso l’adozione di oculate abitudini alimentari, in grado di ridurre i fenomeni infiammatori che sono sottesi alla malattia e meglio controllare tanto il dolore quanto gli altri sintomi dell’endometriosi, una volta che il disturbo abbia fatto la sua comparsa.
La dieta può svolgere un ruolo determinante nella gestione dell’endometriosi, alla luce della dimostrata capacità del cibo di sostenere o, al contrario, attenuare i processi infiammatori.
Diverticoli.. Consigli e dieta

I diverticoli sono costituiti da aree della parte intestinale che si indeboliscono e cedono, formando alcuni piccoli sacchetti, il cui orifizio è rivolto verso il lume intestinale. Probabilmente lo sviluppo dei diverticoli è correlato ad un’alterazione della motilità intestinale, con un aumento locale della pressione, che determina una fuoriuscita della mucosa nei punti più deboli. Si parla di diverticolosi quando nelle pareti dell’intestino sono presenti uno o più diverticoli asintomatici. La porzione d’intestino prevalentemente interessata dalla diverticolosi è il colon (soprattutto il sigma e il colon sinistro). La maggior parte delle persone scopre di avere dei diverticoli in modo del tutto casuale, nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche del colon, effettuate per altre motivazioni. Infatti, molto spesso la diverticolosi è asintomatica, oppure caratterizzata da sintomi aspecifici, come meteorismo o alterazioni dell’alvo.
Le abitudini alimentari in cui è presente un consumo eccessivo di alimenti raffinati (carni, grassi, cibi conservati) e un basso consumo di alimenti ricchi di fibre (come frutta, verdura e legumi, cereali integrali) sono la prima causa di una più elevata prevalenza della malattia diverticolare del colon. Obiettivo della dieta quando
Consigli per l’allergia al nichel

Il nickel (o nichel) è un metallo presente un po’ ovunque: nel terreno, nell’aria, nell’acqua. È in gran parte utilizzato per la produzione di acciaio Inox dal quale ne derivano apparecchiature varie, tegami e porte ecc. Presente anche nei coloranti per oggetti di vetro, in tinture per capelli e cosmetici. Molti cibi contengono nickel, sia perché alcuni ne sono particolarmente ricchi sia perché viene trasmesso dai contenitori in cui sono conservati. L’introito medio con la dieta è di 300-600 μg al giorno. Il fabbisogno giornaliero sembrerebbe essere intorno ai 25-35μg ma il ruolo del nickel nelle funzioni biochimiche non è chiaro. Il contenuto di nickel nei vegetali è quattro volte superiore a quello dei prodotti animali ed è fortemente influenzato dalle concentrazioni del metallo nel terreno, varia da luogo a luogo con un
Consigli per chi soffre di Gastrite

Nervi a fior di pelle, stress, arrabbiature ed ecco che aumentano i casi di gastrite; in crescita soprattutto quella nervosa.
A saperlo sono in tanti, all’incirca un milione di italiani – soprattutto donne – che combattono periodicamente con i sintomi più tipici di questo disturbo: bruciori di stomaco, crampi, nausea, vomito.
Ma non è solo questione di “malumori”, spesso alla base della gastrite vi sono cattive abitudini alimentari, eccesso di alcool, spezie, alcuni condimenti e cibi irritanti per la mucosa dello stomaco.
O ancora l’abuso di tabacco e di alcuni farmaci di utilizzo comune con proprietà gastrolesive (acido acetil salicilico e simili), tutti fattori che ne possono favorire la comparsa.
Una correzione degli stili di vita, specie dietetici, può però aiutare a prevenire i disturbi di stomaco.
Acidi Urici

ACIDI URICI
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
• Evitare i digiuni prolungati e le diete fortemente ipocaloriche, soprattutto quelle basate sulla riduzione od eliminazione dei carboidrati.
• Non eccedere nel consumo di proteine animali, assumendo a pasto porzioni corrette di carne (circa 100 grammi), affettati (circa 50 grammi) e pesce (circa 150 grammi).
• Idratarsi a sufficienza minimo 2 litri al giorno
• Seguire le raccomandazioni per una corretta alimentazione nella popolazione generale in merito alla riduzione di grassi soprattutto di origine animale, di bevande ed alimenti dolci ed all’assunzione di almeno cinque porzioni al giorno di frutta e di verdura.
Intolleranza al Lattosio

INTOLLERANZA AL LATTOSIO
Il lattosio (conosciuto comunemente come zucchero del latte) è uno zucchero disaccaride presente nella maggioranza di latte e latticini, risultante dall’unione di due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. La lattasi è un enzima che permette la digestione del lattosio ed il suo deficit o la sua mancanza determinano il malassorbimento. L’intolleranza al lattosio è una condizione comune che può essere facilmente diagnosticata e trattata con semplici misure dietetiche. I sintomi includono dolore addominale, gonfiore, diarrea e flatulenza. Il test utilizzato per fare diagnosi d’intolleranza al lattosio è il breath test (H2 Breath Test).
Il deficit di lattasi può essere primario o secondario ad altre malattie.
Nel deficit di lattasi primario la severità dei sintomi dipende dalla quantità di lattosio ingerito e dal grado d’intolleranza. Brevi periodi d’intolleranza al lattosio sono comuni dopo episodi di diarrea infettiva, malattie infiammatorie intestinali acute o dopo interventi di tipo gastroenterico (deficit di lattasi secondario). In questo caso occorre una dieta adeguata dal punto di vista nutrizionale per ridurre i sintomi.
Le raccomandazioni dietetiche per l’intolleranza al lattosio variano da individuo a individuo, secondo il grado di tolleranza.